
Biografia
I Nomadi nascono nel 1963 tra Reggio Emilia e Modena, su iniziativa del tastierista Beppe Carletti e del cantante Augusto Daolio, ai quali si aggiungono Franco Midili (chitarra), Leonardo Manfredini (batteria), Gualtiero Gelmini (sax), Antonio Campari (basso). In breve tempo, però, il gruppo subisce dei cambiamenti nell'organico, con Gelmini, Campari e Manfredini che lasciano il campo a Bila Coppellini (batteria) e Gianni Coron (basso). È di due anni dopo l'incontro con Francesco Guccini, che collaborerà con loro per il brano "Dio è morto", primo grande successo del gruppo: il brano, censurato dalla radiotelevisione di Stato, passa invece a Radio Vaticana, e proprio nel Vaticano, qualche tempo dopo, i Nomadi si esibiranno, quale primo gruppo pop italiano.
Nel 1966 esce il singolo...
Tutte le ultime notizie su Nomadi

Cantagiro, le canzoni del 1968
La storia della manifestazione dal 1962 al 1969


"Nights in white satin", la lunga vita delle grandi canzoni
Dai Moody Blues ai Planet Funk
Nomadi: l’infinita vita live dello storico gruppo
Al via il nuovo tour invernale della band che nel 2023 ha festeggiato i 60 anni di attività
Addio a Fausto Pirito
Il giornalista e critico aveva 73 anni

Le canzoni di "Un disco per l'estate" 1975
Vinse Il Guardiano del Faro con "Amore grande, amore libero"

Le canzoni di "Un disco per l'estate" 1974
Vinse Gianni Nazzaro con "Questo sì che è amore"
Leggi tutti gli articoli su Nomadi
Le ultime recensioni di Nomadi
di Ivano Rebustini Durante l’estate, riscopriamo album classici della musica italiana, con recensioni dall’archivio di Rockol. Nel 1967 Augusto Daolio ha 20 anni e una curiosa somiglianza con l'ex vocalist dei Quintorigo...
Leggi tutto
"In 50 anni di storia di cose ne abbiamo dette; ma soprattutto in questo periodo ce ne sono ancora tante da dire": Beppe Carletti ha sintetizzato così, nella nostra intervista, i motivi che hanno spinto i Nomadi a pubblicare un nuovo album di...
Leggi tutto
La storia del disco: Il viaggio dei Nomadi comincia più di 50 anni fa a Novellara, nella casa di Beppe Carletti: è qui che il tastierista e il cantante Augusto Daolio suonano e scrivono canzoni, le stesse che poi porteranno in lunghi tour...
Leggi tutto
La storia del disco: Nell'ottobre del 1991 i Nomadi pubblicarono "Gente come noi", quindicesimo album in studio di Giuseppe Carletti, Augusto Daolio e compagni. Il disco divenne nel giro di poco tempo un classico della discografica del gruppo...
Leggi tutto
"Così sia - XXIV Tributo ad Augusto" è un album doppio che contiene venti canzoni dei Nomadi più un inedito, interpretato dall'attuale formazione di una delle band che hanno fatto la storia della musica italiana: Beppe Carletti alle tastiere...
Leggi tutto
Per celebrare il cinquantunesimo anno di vita della band, formatasi nell'ormai lontano 1963, i Nomadi hanno deciso di consegnare al mercato una raccolta comprendente trentadue classici tratti dal loro repertorio (da "Io vagabondo" e "Noi non ci...
Leggi tutto
Il 2012 è stato un anno davvero intenso per i Nomadi. Prima l'arrivo del nuovo cantante Cristiano Turato a rimpiazzare Danilo Sacco, che per diciannove anni è stato la voce della band emiliana dopo la scomparsa di Augusto Daolio. Poi l...
Leggi tutto
Terzo disco nel giro di pochi mesi per i Nomadi. La storica band romagnola ha infatti pubblicato lo scorso autunno una raccolta di cover intitolata “Racconti raccolti” e solo un mese fa il disco dal vivo “Canzoni nel vento live 1987-1989”...
Leggi tutto
Nel 1987 i Nomadi diedero alle stampe il loro primo album dal vivo “Nomadi in concerto” un doppio album che testimoniava il grande carisma live della storica band emiliana. Ora, dopo il live del 2007 con la Omnia Symphony Orchestra, ecco un...
Leggi tutto
Leggi tutte le recensioni di Nomadi
Tutto su Nomadi
Il sito ufficiale, le informazioni e tutti i link utili per sapere tutto su Nomadi